top of page
Logo SRE quadrato-white.png
Musica antica

musica antica

2014_04_16_IMG_3024-ridotta_edited_edited.jpg

G.P. da Palestrina

500° Anniversario

Canticum Canticorum

Concerto rinascimentale

OOE-buddy.jpg

Hildegard von Bingen

(1098-1179)

Dammi il dono

del fuoco

Azione scenica

hildegard.jpg

Hildegard von Bingen

(1098-1179)

vox 

eternitatis

Concerto medievale

Hildegard.jpg

Alessandro Scarlatti

Giulio Antamoro

passio ( 1679 )

christus ( 1916 )

Oratorio / Film muto

Christus-1916.jpg
Contemporary music

musica contemporanea

sfondopagegerung_MG_1862.jpg

Pärt, Penderecki

Clemencic, Gerung

SACRALIA

Concerto

ecce-cover-home.jpg

Luigi Esposito

Sopra la notte

Rappresentazione scenica

Sopra la notte - coverhome.jpg
Bio

bio

"Grandissimo successo per questo concerto... dedicato alle affascinanti sonorità del XVII sec. 
I musicisti, bravissimi e affiatati, sono riusciti a coinvolgere gli spettatori con ritmi trascinanti"
(Marco Andretti-Il Corriere della sera, Roma)

SCHOLA ROMANA ENSEMBLE

 

Fondato nel 2000 dal flautista e direttore d'orchestra Stefano Sabene, Schola Romana Ensemble è un complesso specializzato in musica antica, che presenta in produzioni musicali multidisciplinari, spesso in dialogo con linguaggi come teatro, danza, architettura, arti figurative, letteratura, cinema.

home_IMG_2933.jpg

Stefano Sabene

Flautista e direttore d'orchestra, artista visuale

Stefano vive e lavora a Roma come musicista e fotografo fine art.

Ha all'attivo centinaia di concerti nelle migliori stagioni concertistiche internazionali, come direttore d'orchestra, flautista in ambito di musica classica, rinascimentale, barocca e contemporanea e ha ricevuto il Premio Internazionale "Foyer des Artistes" per la direzione d'orchestra.

Come direttore principale dell'Orchestra Mozart Sinfonietta ha collaborato con solisti come Boris Bloch, Luìs Bacalov, Carlo Bruno e compositori come Sylvano Bussotti, Luìs Bacalov, René Clemencic, Hans-Juergen Gerung, Luigi Esposito, dirigendo molte prime esecuzioni assolute.

Ha collaborato a progettazioni artistiche con istituzioni come università, accademie, musei, gallerie, ed è invitato a partecipare a trasmissioni RAI e Radio Vaticana.

News

news

Il CD "Vox eternitatis dello Schola Romana Ensemble è attualmente in fase di editing e verrà pubblicato nel 2025 per la label olandese Brilliant classics.

concerti

Questo mese:

2024 November 7, Capuchins hall- Rome: Gregorian and Roman Polyphony, ROO concert series | 2024 November 9: Palazzo Doria Pamphilj - Rome: Instrumental and vocal music from Roman Baroque, ROO concert series| 2024 November 14, Capuchins hall- Rome: Gregorian and Roman Polyphony, ROO concert series | 2024 November 23: Palazzo Doria Pamphilj - Rome: Instrumental and vocal music from Roman Baroque, ROO concert series

Altro ...

Press

stampa

“...Protagonista della serata è stato lo Schola Romana Ensemble, diretto da Stefano Sabene, che ha restituito le variegate sonorità delle partiture affrontate con assoluta padronanza stilistica ed un mirabile equilibrio dell'impasto vocale... Un complesso, questo, che sembra giunto ad una maturazione artistica paragonabile con quella dei più blasonati complessi europei. Un brano su tutti ha particolarmente impressionato l'uditorio: il Miserere di Gregorio Allegri, che questo formidabile ensemble ha eseguito esaltandone la tensione spirituale...Al termine, calorosi e sentiti applausi del pubblico."
(Maurizio Milazzo, Il Corriere di Roma)

“... Sono stati proposti brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina magistralmente interpretati da Schola Romana Ensemble. Più che un concerto è stato un tuffo nel Rinascimento verso la riscoperta del genio artistico cattolico. La Missa Brevis, le Lamentazioni, gli Offertoria, il Cantico dei Cantici, sono stati alcuni dei brani interpretati. Ci ha colpito la cura dei dati tecnici con cui il maestro Stefano Sabene, direttore della Schola, ha fatto cantare le musiche, riuscendo a rendere con una disarmante naturalezza le variegate densità polifoniche della musica di Palestrina. Una musica avvolgente, nonostante il ridotto numero di voci impegnate, frutto evidente di un lavoro serio e condotto in profondità…”
(Paolo Rodari-Agenzia Stampa Fides, Città del Vaticano)

Contacts

contatti

Telefono

Email

(+39) 320 567 5104

Social Media

  • Schola Romana Ensemble on Instagram
  • Schola Romana Ensemble on Facebook
  • Schola Romana Ensemble on X
  • Schola Romana Ensemble on YouTube

Grazie per l'invio

Authoritative

alcune collaborazioni

Schola Romana Ensemble | Early and contemporary music © 2025

bottom of page